Classe 1995. Laureato in Filosofia della Scienza, specializzato in Intelligenza Artificiale, velista, fotografo e sceneggiatore. Si diletta con ogni tipo di strumento, evento e mercato azionario.

Classe 1995. Laureato in Filosofia della Scienza, specializzato in Intelligenza Artificiale, velista, fotografo e sceneggiatore. Si diletta con ogni tipo di strumento, evento e mercato azionario.
Classe 1981. Sistemista fin da adolescente, è un grande amante di documentari e serie TV. Come ogni nerd, ha una passione per i giochi da tavolo, il BBQ e il giardinaggio.
Classe 1970. Laureata in Lingue, profonda conoscitrice delle infinite funzionalità di IAssicur e apprezzata docente. Atleta a tutto tondo, ex Pivot di successo, ha due gatti, due figli e tanta pazienza.
Classe 1987. Perito informatico e consulente assicurativo da oltre dieci anni, è un grande amante della corsa outdoor e del fitness, nonché un assiduo frequentatore di palestre e mercati finanziari.
Nata a Milano, il 29 gennaio 1986. Si laurea summa cum laude in Filosofia della Mente all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha un PhD in Scienze Cognitive, un master in Criminologia, un figlio e molte altre cose su cui sarebbe meglio non indagare. Dal 2012 è CFO di Diagramma e nel 2015 entra nel board societario.
Nato a Milano, il 10 agosto 1968. Si laurea summa cum laude all’Università Statale Milano in Fisica delle Alte Energie, si specializza in Statistica Avanzata, lavora al Cern di Ginevra, si diploma al Conservatorio in Pianoforte, Lettura della partitura e Composizione ed è cintura nera di Karate. Nel 2002 entra nel board societario e da fine 2018 è il Direttore Generale di Diagramma.
Nato a Milano, il 12 luglio 1959. Si laurea summa cum laude in Discipline Economiche e Sociali all’Università Commerciale Luigi Bocconi, è socio Mensa, Responsabile del Dipartimento di Intelligenza Artificiale degli iLabs dal 1977, esperto velista ed ex cestista della Mobilquattro. Scienziato e imprenditore, è socio fondatore e CEO di Diagramma.
Per la nostra realtà, due sono stati i passaggi epocali: il modulo di archiviazione ottica – oggi tendiamo ad utilizzare sempre meno l’archivio cartaceo – e il passaggio in cloud – proprio in fase di lock down abbiamo percepito l’importanza di avere tutto quanto l’ufficio (gestionale incluso) sul cloud.
Se lo sai usare bene ti accorgi che qui dentro finalmente hai tutto quello che ti serve: passato, presente e futuro dell’azienda, l’ufficio a portata di mano.
IAssicur in questo momento delicato causa Covid ci sta dando una grande mano: è stato provvidenziale il passaggio lo scorso anno, ora che da 3 mesi stiamo lavorando tutti in smartworking, questo strumento ci consente di lavorare benissimo da casa, senza alcun disservizio per noi e per i clienti.